Pubblicazioni e cataloghi

Simply Brilliant – Artist-jewelers of the 1960s and 1970s

 

Amnéus, 2020.

A cura di Cynthia Amnéus.

Prefazione di Cameron Silver.

Con il contributo di Cynthia Amnéus, Adam MacPharlàin, Ruth Peltason, Rosemary Ransome Wallis e Amanda Triossi.

Cincinnati Art Museum in associazione con D Giles Limited.

Cat. 39

Bracciale, inizi anni 70.

Oro, corallo, lapislazzuli, diamanti.

(6.4 x 6.4 x 9.2 cm)

 

Cesare De Vecchi – Maestro orafo milanese

 

Enrica Giacobino

Skira, Milano 2016.

Ad arte. Tradizione e innovazione nell’artigianato artistico lombardo

 

U. La Pietra

Regione Lombardia, Artigiancassa, Cestec, Milano 2004.

Gioielli – I migliori gioielli italiani degli ultimi 10 anni

 

Stampa inedita, Milano 1995.

Maestri del fare. Indagine socio-economica sulla domanda di mestieri d’arte a Milano

 

S. Mazzucotelli Salice, I.

Fondazione Cologni, Marsilio, Venezia 2012.

Artigianato artistico di ispirazione religiosa. Tradizione e innovazione

 

T. Carta

Il Quadratino Editore, Milano 2000.

Gioielli

 

Inedita editrice, Milano 1993.

Ritratti artigiani

 

AA. VV.

Regione Lombardia, 2008.

La seduzione degli oggetti. Annuario dell’artigianato artistico italiano 1997-1998

 

T. Carta

Mondadori, Milano 1997.

La spilla

 

M. Robbiani

L’Orafo Italiano Editore, 1992.

Imprese artigiane eccellenti della Lombardia

 

ARTIS

Regione Lombardia, 2007.

Gioielli collezione

 

Inedita editrice, Milano 1995.

Gioielli – Arte e materia

 

AB Editrice, 1990.

Principali esposizioni e premi

2020-2021-2022

  • Esibizione “Simply Brilliant: Artist-jewelers of the 1960s and 1970s” in mostra a:
    • DIVA, museum for diamonds, jewellery and silver, Antwerp, Belgio (Ottobre 29, 2020 – Marzo 15, 2021).
    • Schmuckmuseum, Pforzheim, Germania (Marzo 27 – Giugno 27, 2021).
    • Cincinnati Art Museum (Ottobre 22, 2021 – Febbraio 6, 2022).

2009

  • “Art Déco di nuova interpretazione”, showroom di via Montenapoleone 8, Milano, 26 novembre.
  • “Como Luxury”, Villa Olmo, Como, 23-25 ottobre.
  • “Pitti Immagine Uomo”, Firenze, 16-19 giugno.
  • “Campionaria della qualità italiana”, Milano, 7-10 maggio.
  • “About J”, Milano, 22-24 febbraio.
  • “Pitti Immagine Uomo”, Firenze, 13-16 gennaio.

2008

  • “VicenzaOro”, Glamroom in partnership con OroBianco accessori.

2007

  • “Eccellenza Artigiana 2007” nel settore Metalli Preziosi, Artigianato Artistico e Tradizionale per la specializzazione Orafo, Regione Lombardia.
  • “Le perle di Cesare De Vecchi”, showroom di via Montenapoleone 8, Milano, 2007, 13 novembre.
  • “Premio Maestro – Città di Milano: il Valore dell’Eccellenza”, attestato di benemerenza per le capacità tecniche e imprenditoriali evidenziate nel lavoro. Categoria Oreficeria e Gioielleria. Conferito dalla Camera di Commercio di Milano e dal Comune di Milano.

2006

  • Riconoscimento di utente storico del CISGEM (Centro Informazione e Servizi Gemmologici) alla De Vecchi Cesare & C, ricevuto dalla Camera di Commercio di Milano.
  • “More”, esposizione di gioielleria, moda e accessori, Fiera Milano City, 2006, 17-20 febbraio.
  • “Gioielli e Capolavori. Otto giovani designer interpretano la pittura rinascimentale con gioielli realizzati da Cesare De Vecchi”, esposizione presso lo showroom di via Montenapoleone 8, 9-11 novembre.

2005

  • Premio “Milano Produttiva” con medaglia d’oro, conferito dalla Camera di Commercio di Milano per i sessant’anni di attività dell’azienda.

2003

  • Premio Mercurio d’Oro Città di Milano.

1998

  • Esposizione personale, Mandarin Oriental Hotel, Hong Kong.

1997-1998

  • Esposizioni personali, Antik Palace Hotel, Maçka, Istanbul.

1995-1996-1997

  • Esposizioni personali, Grand Hyatt Hotel, Hong Kong.

1994-1995

  • Alcuni pezzi di De Vecchi entrano a far parte della collezione permanente del Museo per l’Oreficeria Contemporanea, Castello di Sartirana (Pavia).

1994

  • Esposizione personale, QuoQuo Hotel, Hong Kong, ottobre. Premio “Platinum design of the year 1993”, Platinum Guild International, Tokyo, febbraio.

1992

  • Concorso “The Discovery of America”, Platinum Guild International Italia, finalista della Platinum Celebration Collection.

1990

  • Mostra “Gioielli longobardi contemporanei: un ponte con il passato”, Festival dei Due Mondi, Spoleto. Con l’alto patrocinio del Ministero della Ricerca Scientifica e dell’Università e del Comune di Spoleto, giugno-luglio.

1989

  • Mostra “Gioielli Longobardi contemporanei: un ponte con il passato”, Museo Civico di Milano, con il patrocinio del Comune di Milano e dell’Associazione Orafa Lombarda, ottobre.

1987

  • Mostra “Gioiello Italiano”, Italian Trade Centre, Londra.
  • Mostra “2000 Jahre italienische Goldschmiedekunst” (“2000 Anni del Gioiello Italiano”), Düsseldorf, Italienisches Institut für Aussenhandel.

1986

  • Concorso internazionale Premio Città di Ginevra. Il disegno firmato Cesare De Vecchi entra nella rosa dei primi cinque oggetti selezionati per la realizzazione.

1971-1972

  • Riconoscimenti De Beers – per l’alto livello qualitativo della produzione e per il design delle sue creazioni.

1968

  • The Diamond International Commendation Certificate – per l’eccezionale qualità presente nel design dei suoi gioielli in diamanti realizzati negli anni tra il 1964 e il 1968.

1964

  • Museo del Gioiello di Pforzheim, orecchini realizzati da Cesare De Vecchi entrano a far parte della collezione permanente.
  • Esposizione Arte Internazionale degli Orafi, Creazioni 1964, Studio 18, Ahlen.